Essere parte della GRI community ha rappresentato un importante traguardo per IPLUS e una conferma del suo impegno verso la sostenibilità e la trasparenza aziendale. La Global Reporting Initiative (GRI) è un’organizzazione indipendente no-profit che supporta aziende pubbliche e private nella comprensione, misurazione e comunicazione del loro impatto in tre sfere fondamentali: economica, ambientale e sociale. In questo articolo approfondiremo la struttura degli standard GRI e l’importanza della rendicontazione della sostenibilità.
GRI: un punto di riferimento per la sostenibilità
La Global Reporting Initiative (GRI) è nata nel 1997 come organizzazione pioniera nella creazione di linee guida per la rendicontazione della sostenibilità, in collaborazione con enti internazionali come le Nazioni Unite. Fin dai suoi esordi, il GRI ha avuto un ruolo guida, stabilendo standard globali che aziende e istituzioni pubbliche in tutto il mondo utilizzanoper migliorare la trasparenza e la comunicazione dell’impatto aziendale. Come IPLUS siamo molto riconoscenti al GRI e crediamo fermamente nel valore di questa organizzazione no- profit, che ha supportato per 25 anni il mercato nella creazione di prassi condivise per la rendicontazione. Ora che l’Unione Europea ha introdotto i propri European Sustainability Reporting Standards (ESRS), il GRI continua a svolgere un ruolo di supporto nella loro implementazione, contribuendo a definire standard che riflettono le migliori pratiche internazionali.
Essere anche parte della GRI community significa aderire a una rete globale di esperti e professionisti della sostenibilità, impegnati a promuovere pratiche aziendali responsabili e trasparenti. Per IPLUS, l’adesione a questa community ha rappresentato un’importante opportunità per contribuire attivamente allo sviluppo della sostenibilità a livello internazionale, collaborando con altre aziende e organizzazioni per trovare soluzioni innovative e condividere le migliori pratiche.
Gli standard GRI: universali e specifici per una rendicontazione completa
Gli standard GRI sono il punto di riferimento per la rendicontazione della sostenibilità aziendale e sono utilizzati da migliaia di organizzazioni in tutto il mondo. Gli standard si dividono in due categorie principali: standard universali e standard specifici. I tre standard universali rappresentano la base per la redazione del report di sostenibilità e coprono aspetti come la governance, l’etica aziendale e la trasparenza. Questi standard forniscono le linee guida essenziali per una comunicazione chiara e affidabile, garantendo una coerenza nell’approccio alla rendicontazione per tutte le organizzazioni.
Gli standard specifici, invece, riguardano tre aree fondamentali: economica, ambientale e sociale. La natura modulare degli standard specifici consente alle aziende di scegliere quali aspetti sono rilevanti per le proprie attività, garantendo una rendicontazione che sia completa e pertinente rispetto al proprio contesto. Questo approccio permette alle aziende di adattare il loro reporting alle caratteristiche uniche del proprio settore, contribuendo così a costruire una comunicazione trasparente e di valore per gli stakeholder.
L’importanza della modularità e dell’interconnessione degli standard
Una delle caratteristiche più innovative degli standard GRI è la loro modularità e interconnessione. Questi standard sono progettati per essere utilizzati insieme, consentendo alle aziende di costruire un report di sostenibilità coerente e completo.L’interconnessione tra gli standard universali e specifici permette di integrare i diversi aspetti della sostenibilità, offrendo una visione d’insieme dell’impatto aziendale che va oltre una singola dimensione. Questo approccio supporta le imprese nel rispondere alle aspettative di vari stakeholder e nel promuovere una rendicontazione olistica che considera sia gli impatti economici sia quelli sociali e ambientali.
La modularità, inoltre, permette alle aziende di adottare gli indicatori che sono più pertinenti per il loro settore e le loro operazioni, rendendo la rendicontazione della sostenibilità non solo più significativa ma anche più efficace. Questa struttura flessibile è una componente essenziale per le aziende che desiderano creare report sostenibili allineati con le esigenze del mercato e degli stakeholder.
Il valore della GRI community per IPLUS e i suoi clienti
Essere parte della GRI community offre a IPLUS la possibilità di accedere a una rete globale di esperti e professionisti della sostenibilità. Grazie a questa appartenenza, l’azienda può mantenersi aggiornata sui cambiamenti normativi e sulle evoluzioni in materia di reporting, adattando i propri servizi alle migliori pratiche. La GRI community diventa così un laboratorio di idee, soluzioni e innovazioni a cui IPLUS può attingere per migliorare continuamente i servizi offerti ai clienti.
L’appartenenza di IPLUS alla GRI community ha rappresentato un valore aggiunto concreto anche per i propri clienti. La connessione con questa rete globale ha consentito a IPLUS di offrire un servizio che rispetta i più alti standard internazionali e risponde con tempestività alle evoluzioni della normativa, assicurando alle aziende clienti una rendicontazione in linea con le aspettative degli stakeholder e le nuove esigenze di mercato. Questo ha garantito una comunicazione di sostenibilità efficace, in grado di rafforzare la fiducia dei partner e migliorare il posizionamento competitivo dell’azienda.
L’adesione alla GRI community ha permesso a IPLUS di accrescere continuamente le proprie competenze in ambito di reporting della sostenibilità. Da oltre dieci anni, i professionisti di IPLUS lavorano con i framework GRI, e grazie alla community possono affinare costantemente le proprie conoscenze. La partecipazione a questo network globale ha offerto opportunità di formazione continua e scambio di esperienze, fondamentali per garantire una rendicontazione sempre conforme alle aspettative degli stakeholder e alle esigenze normative.
Conclusione: una rendicontazione sostenibile per un impatto positivo
Essere parte della GRI community rappresenta per IPLUS una grande opportunità per migliorare le proprie competenze e offrire ai clienti servizi di alta qualità nella rendicontazione della sostenibilità. Gli standard GRI costituiscono un punto di riferimento globale per la comunicazione dell’impatto aziendale, offrendo un quadro modulare che consente alle aziende di riportare con precisione e trasparenza le loro performance.
La rendicontazione sostenibile non è solo un obbligo normativo, ma una leva strategica per migliorare la trasparenza, la reputazione e la competitività aziendale. Grazie all’appartenenza alla GRI community, IPLUS può continuare a offrire ai clienti un servizio aggiornato e in linea con i più elevati standard internazionali, contribuendo alla creazione di un impatto positivo per l’azienda, per gli stakeholder e per la società nel suo complesso.