Affiliazioni
Servizi di sostenibilità
Accompagniamo l’azienda e i suoi collaboratori nel processo di realizzazione del Report di Sostenibilità secondo gli standard internazionali (GRI, GBS, AA1000, Agenzia Onlus, Social Progress Index, …). Il report di sostenibilità può includere il Bilancio Sociale e può essere integrato con il bilancio civilistico. Il report di sostenibilità inoltre può includere anche gli SDGs (Sustainable Development Goals) emanati dall’ONU.
Accompagniamo l’azienda e i suoi collaboratori nel processo di trasformazione dell'azienda in società benefit: società for profit che perseguono finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Affianchiamo le aziende nella certificazione B-Corp (Benefit Corporation), certificazione privata americana che misura gli impatti sociali e ambientali generati dal business aziendale, ciò può essere fatto in concomitanza o in alternativa alla trasformazione in società benefit
Il codice etico e il codice di condotta sono un primo passo verso la sostenibilità, aiutano le organizzazioni a guidare i comportamenti e le interazioni delle persone, sono una base rilevante su cui costruire percorsi di sostenibilità più maturi e strategici. Possono essere costruiti a monte che a valle di un percorso di sostenibilità dell’organizzazione. Aiutiamo le organizzazioni a esplicitare i propri valori per iscritto e trasformarli in azioni e regole valide per tutti gli stakeholders interni (proprietà e dipendenti) e alcuni esterni (fornitori, agenti, partners, associazioni di categoria, rivenditori, ecc..).
Il Codice Etico dichiara i valori dell’organizzazione e definisce una serie di norme etiche e sociali a cui gli stakeholders chiave (soprattutto gli interni) devono attenersi, per garantire un livello di qualità comune. Può essere integrato nel Modello di organizzazione e gestione 231.
Il Codice di Condotta si fonda sul codice etico e dà specifiche indicazioni di comportamento agli stakeholders chiave (soprattutto gli interni) da adottare nelle varie situazioni lavorative per ottenere comportamenti allineati.
Il Bilancio integrato (IR) è la nuova frontiera della rendicontazione perchè permette all'azienda di raccontare quale è la sua capacità di creare valore oggi e domani. In altre parole come il mondo esterno impatta sul proprio business.
Accompagniamo l’azienda e i suoi collaboratori nel processo di realizzazione il proprio del Bilancio integrato secondo il framework internazionale IIRC. Il bilancio integrato può essere inserito nel bilancio civilistico, e può includere indicatori costruiti secondo gli standard internazionali (GRI, GBS, AA1000, Agenzia Onlus, Social Progress Index, …) e gli SDGs emanati dall’ONU.
Offriamo consulenza legale per la redazione o l’analisi e la negoziazione dei contratti commerciali dell’azienda con i propri clienti e fornitori, sia nazionali sia esteri. Il nostro supporto include la verifica e l'integrazione dei requisiti contrattuali in termini di compliance agli standard etici, sociali ed ambientali adottati dall'azienda stessa o richiesti dai suoi clienti.
La Sostenibilità è lo stile di management più efficace per qualsiasi organizzazione perché integra in modo strategico persone, strumenti, risorse. È management intelligente!
Offriamo consulenza alle imprese che intendono integrare la sostenibilità nella propria strategia d’impresa.
Gli SDGs (obiettivi di sviluppo sostenibile) sono stati emanati dall’ONU a Settembre 2015 con un orizzonte temporale fino al 2030, anno in cui si vorranno raggiungere numerosi obiettivi sociali, ambientali ed economici su 17 argomenti grazie al coinvolgimento dei Governi, delle società civili e delle organizzazioni for profit e no profit. Accompagniamo l’organizzazione e i suoi collaboratori a partecipare al raggiungimento di questi obiettivi a livello sia locale sia globale, integrandoli nella strategia aziendale e nel report di sostenibilità o nel bilancio integrato.
Si tratta dell'iniziativa strategica di cittadinanza d'impresa più ampia la mondo, per promuovere un'economia globale sostenibile: rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione. Ogni impresa può scegliere di aderire al patto globale voluto dalle Nazioni Unite.
Aderire al Global Compact dimostra che l'impresa si impegna nel contribuire allo sviluppo sostenibile locale e globale, attraverso l'adesione a uno degli enti istituzionale più autorevole come le Nazioni Unite. Le imprese che aderiscono vengono coinvolte in gruppi nazionali, come il Global Compact Network Italia, realtà che organizza occasioni di aggiornamento sullo sviluppo sostenibile e di networking.
L'assurance è la revisione del processo di costruzione e dei contenuti del report (sia di sostenibilità, sia bilancio integrato, sia SDGs) per rendere il report credibile per gli stakeholders. Offriamo l'assurance dei documenti redatti dall'azienda in materia di sostenibilità.
La dichiarazione prevede di inserire nel bilancio civilistico informazioni anche di carattere sociale ed ambientale in particolare riguardo a: impatto ambientale, impatto sociale, personale, diritti umani e lotta alla corruzione attiva e passiva.
Si tratta di uno strumento di comunicazione del valore e degli impatti positivi e negativi dell'organizzazione, depositabile in camera di commercio insieme al bilancio civilistico. La dichiarazione non finanziaria è obbligatoria per le imprese quotate in borsa e per banche e assicurazioni che abbiano più di 500 dipendenti e che soddisfino almeno uno dei due limiti dimensionali: attivo stato patrimoniale maggiore a € 20.000.000 e ricavi netti superiori a € 40.000.000. Tale dichiarazione può essere strutturata anche come un report di sostenibilità.
Offriamo consulenza e supporto agli amministratori delle imprese che - per necessità o per volontà - si cimentano nella dichiarazione di carattere non-finanziario secondo il D. Lgs. 254/2016 e la direttiva UE 95/2014.
Offriamo consulenza e supporto ai revisori legali per redigere la dichiarazione di carattere non-finanziario delle imprese loro clienti.
Supportiamo le imprese nella redazione e applicazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) in adempimento alla normativa DL n. 34/2020 Art. 229, comma 4. La gestione, obbligata e facoltativa, della mobilità dei propri lavoratori intende favorire una migliore qualità di vita e di lavoro, oltre che una riduzione delle emissioni dovute al trasporto dei lavoratori relativo agli spostamenti tra casa e lavoro.
Iscriviti alla newsletter IPLUS
2023 © Tutti i diritti riservati. | Studio Scappini Società Benefit sas P.IVA 02920150238